Menu principale:
Per Beppe e Nicoletta Zani arredare una casa significa realizzare ambienti in cui ogni elemento si fonde in totale armonia. Il segreto è pensare alla personalità di chi abiterà lo spazio, al suo stile di vita, alle sue abitudini e passioni. Ma significa anche riprendere la tradizione antica dell’elemento decorativo, fulcro estetico da cui partire per inventare o reinterpretare l’abitazione.
La valorizzazione dello spazio passa così attraverso la scelta di un oggetto d’arte o di antiquariato che diventa il punto di partenza di un personale ed entusiasmante viaggio architettonico.
I progetti d’arredo, che il figlio Francesco realizza disegnando a mano libera con l’importante supporto del padre Beppe e del compagno Cadei, tengono così sempre conto del luogo in cui si innestano, dando vita a contesti innovativi e personalizzati che sapientemente si legano al pre-esistente.
Ed è così che si spiegano le piccole perle di architettura d'interni che gli Zani realizzano partendo dall’oggetto antico, reinterpretandolo, proponendo creazioni artistiche su misura fondendo antico e moderno.
Ne sono un esempio il vecchio mobiletto che si scompone e si trasforma in una creazione d’arte, la caminiera restaurata che trova una nuova, intrigante collocazione e diventa l’elemento chiave per una originalissima sala da bagno.
In questo modo l’oggetto antico si reinventa e si reinterpreta secondo una concezione moderna in cui il design e l’antiquariato prendono le forme dell’arte.